Salta al contenuto principale
Porta da calcio in un prato con bosco sullo sfondo

PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Italia domani” è un pacchetto di investimenti e riforme concordato con l’Unione europea, il Next Generation EU, che per l’Italia vale 191,5 miliardi di euro.

Il PNRR è un’occasione unica per accelerare il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi globali ed europei al 2030 e 2050, e molti di questi riguardano l’ambiente, la sostenibilità e la transizione ecologica.

Per raggiungere tali obiettivi il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha a disposizione una quota d’investimento che corrisponde al 31,05% del totale delle risorse del Piano (pari a 59, 46 mld di euro). La sua azione si concentra prevalentemente nella Missione 2 (Rivoluzione verde e transizione ecologica), ma l’attività riguarderà anche le Missioni 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura) e 3 (Infrastrutture per una mobilità sostenibile).

La Missione 2, infatti, si prefigge di colmare le lacune strutturali che ostacolano il raggiungimento di un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari e biodiversità per realizzare la ‘transizione verde’ del Paese potenziando l’economia circolare, favorendo lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e promuovendo un'agricoltura più sostenibile.

Articolazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 

I progetti di investimento del PNRR sono raggruppati in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU.

Le Missioni si articolano poi in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da Investimenti e Riforme.

Le sei missioni, in cui sono ripartiti i 191,5 miliardi di euro del PNRR sono:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica 
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e ricerca
  5. Inclusione e coesione
  6. Salute

Le 16 componenti del PNRR sono schematizzate nella tavola che segue (Fonte: governo.it)

pnrr

Gli Investimenti previsti dal PNRR hanno l’obiettivo di rilanciare la produttività del Paese e la crescita dell’economia italiana, per renderla più digitale, dinamica, sostenibile e inclusiva. Ciascuna delle 6 Missioni prevede un numero già definito di investimenti da attuare e un ammontare di risorse, anch’esse determinate, per realizzarle.

Il successo del PNRR dipende in maniera cruciale da un ampio spettro di Riforme strutturali, affinché le risorse pubbliche stanziate possano produrre rapidamente opere, beni e servizi, incontrando il minor numero possibile di barriere normative, amministrative e burocratiche.

Questa pagina ti è stata utile?

: :
Playlist
Up Next
Utilizza la scorciatoia ctrl + alt + t da tastiera per tornare al top della pagina