Efficienza energetica e decarbonizzazione: pubblicata l'edizione 2023 del Rapporto ISPRA
Efficienza energetica e decarbonizzazione: pubblicata l'edizione 2023 del Rapporto ISPRA
Data di pubblicazione: 26-05-2023
7 di lettura

In crescita l’efficienza energetica e la progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale dal 2005 al 2021: è quanto emerge dall’edizione 2023 del Rapporto ISPRA “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries”.
In particolare, nell’arco temporale considerato, in relazione al Prodotto Interno Lordo (PIL), il consumo di energia si è ridotto del 16% e le emissioni di gas serra sono diminuite del 27,2%. Quest’ultime, inoltre, hanno registrato un positivo calo anche in relazione all’unità di energia consumata nei principali settori produttivi: da un -6,6% in agricoltura a un -14,1% nel comparto industriale.
In relazione all’andamento registrato in Europa, il confronto tra gli indicatori nazionali e quelli dei principali Paesi rileva un’efficienza complessiva del sistema energetico italiano che supera la media europea: nel 2021 l’energia disponibile per i consumi finali nazionali ha rappresentato il 77,5% del consumo interno lordo di energia, contro il 72,7% della media dei Paesi UE, mostrando quindi una elevata capacità dell’Italia nell’ambito della trasformazione energetica.
Nello specifico, l’analisi ISPRA evidenzia che il consumo di energia finale e le emissioni di gas serra per unità di ricchezza prodotta dal settore industriale collocano l’Italia tra i Paesi con i valori più bassi dei 27 Stati Europei.
Sul fronte delle fonti rinnovabili, l’Italia è seconda soltanto alla Svezia in termini di quota di consumo interno lordo di energia da fonti sostenibili: la quota nazionale di energia rinnovabile rispetto al consumo è stata pari al 19,4% nel 2021, contro una media europea del 17,7%.
La diminuzione dell'intensità energetica finale, da un lato, e la crescente quota di energie rinnovabili dall’altro, hanno svolto un ruolo chiave nel determinare la riduzione delle emissioni di gas serra in Europa dal 2005.
Per approfondimenti, sul sito ISPRA, è disponibile il Rapporto “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries - Edizione 2023”.