
Cambiamenti climatici
La combustione di carbone, petrolio, gas naturale per riscaldare le nostre case, per far funzionare le fabbriche, per far muovere uomini e merci ha provocato negli ultimi decenni emissioni eccezionali, mai registrate prima nella storia, dei cosiddetti gas serra.
Si è così innescato un aumento delle temperature globali che sta causando scioglimento dei ghiacci montani e polari, desertificazione di vaste aree del pianeta, perdita di biodiversità terrestre e marina.
Se si vuole evitare che le temperature si innalzino oltre livelli tali da rendere problematica la vita sulla Terra occorre, in tempi brevissimi, decarbonizzare il sistema produttivo e gli usi civili dell'energia.
In questa sezione troverete una serie di materiali multimediali che raccontano la dimensione del problema e i traguardi da raggiungere.
News e media

Avviata la consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima

All4Youth 2023: i giovani per il clima. Al via la presentazione delle proposte

Cambiamento climatico, energia e ambiente: lo scenario emerso dal G7

Città impegnate verso la neutralità climatica: il Ministro Pichetto incontra i Sindaci

Disponibilità idrica nazionale in diminuzione: i dati del bilancio idrologico realizzato da ISPRA

Cambiamenti climatici, pubblicato il rapporto di sintesi dell...

Cambiamenti climatici, uno studio internazionale valuta i Piani di adattamento

Adattamento ai cambiamenti climatici: il MASE avvia la consultazione pubblica
