
Transizione ecologica
La transizione ecologica è la sfida che dobbiamo affrontare per consentirci di mantenere condizioni di “vivibilità” del pianeta. L’uso indiscriminato di sostanze inquinanti - con la loro dispersione nell’atmosfera sulla terra e nel mare - e il surriscaldamento globale causato dall’uso di combustibili fossili, mettono a rischio l’habitat per l’uomo e per moltissime altre specie animali e vegetali.
Transizione ecologica vuol dire passare a un modello di sviluppo economico e a comportamenti personali che consentano di salvaguardare l’equilibrio naturale necessario per la vita sulla Terra.
In questa sezione troverete una serie di materiali mediatici che approfondiscono e spiegano le ragioni e le prospettive della transizione ecologica.
News e media

Transizione all’energia pulita: presentazione proposte progettuali per il bando LIFE CET

Transizione ecologica e scenari futuri: il MASE al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023

Comunicare l’ambiente: l’evento SNPA dedicato al mondo dell’informazione ambientale

Edilizia scolastica e transizione energetica: accordo per interventi in oltre 200 scuole di Roma

Città impegnate verso la neutralità climatica: il Ministro Pichetto incontra i Sindaci

Aiuti di Stato: l’UE approva il regime italiano a sostegno della produzione di idrogeno rinnovabile

Transizione verde: il ruolo dell’istruzione e della formazione nel settore agroalimentare

Transizione ecologica ed energetica: due progetti ENEA nel Report della...
